restauro

Restauro Architettonico

0 +
restauri
effettuati
restauro architettonico

Il palazzo come nuovo

Interventi di restauro architettonico di palazzi storici o moderni, sono richiesti quando si ha come obiettivo principale quello di conservare le caratteristiche strutturali di un edificio con lo scopo di valorizzarlo e di consentirne il riuso rispettandone il valore storico.

In un contesto come quello italiano, ricco di palazzi storici e monumentali, gli interventi di restauro architettonico sono molto delicati e necessitano sia della massima cura in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori, che dell’uso di tecniche di restauro appropriate. 

restauro architettonico

Interventi di restauro

Il patrimonio architettonico italiano è costituito sia da edifici storici, che testimoniano gli stili e le tecniche costruttive del passato, sia da palazzi più moderni che si caratterizzano per essere esempi dei canoni architettonici recenti.

In entrambi i casi si tratta di immobili che possono richiedere interventi di restauro perché hanno subito dei danni o perché sono stati utilizzati con funzioni d’uso diverse da quelle d’origine (basti pensare ad alcuni palazzi collocati nei centri storici delle città turistiche trasformati in strutture ricettive).

Il restauro architettonico, che interessa immobili costruiti sia con tecnologie storiche che moderne, ha come obiettivo principale quello di: garantire la conservazione delle strutture originarie; valorizzare le caratteristiche architettoniche; fare in modo che non vengano alterate. 

Il patrimonio architettonico italiano è costituito sia da edifici storici, che testimoniano gli stili e le tecniche costruttive del passato, sia da palazzi più moderni che si caratterizzano per essere esempi dei canoni architettonici recenti.

In entrambi i casi si tratta di immobili che possono richiedere interventi di restauro perché hanno subito dei danni o perché sono stati utilizzati con funzioni d’uso diverse da quelle d’origine (basti pensare ad alcuni palazzi collocati nei centri storici delle città turistiche trasformati in strutture ricettive).

Il restauro architettonico, che interessa immobili costruiti sia con tecnologie storiche che moderne, ha come obiettivo principale quello di: garantire la conservazione delle strutture originarie; valorizzare le caratteristiche architettoniche; fare in modo che non vengano alterate. 

PRIMA DI LU.SA (2)
MENTRE (21)

Le tipologie di lavoro

Gli interventi di restauro architettonico di edifici storici sia pubblici che privati possono richiedere differenti tipologie di lavori, tra cui:

Si effettua il consolidamento della struttura dell’edificio e delle sue fondamenta. 

Viene effettuato un primo restauro di facciate e tetti della struttura

Si effettua il recupero e, quando necessario, il rifacimento delle pavimentazioni. 

La struttura

Si effettua il consolidamento della struttura e delle fondamenta.

Facciate e tetto

Viene effettuato il restauro di facciate e tetti della struttura.

Pavimentazioni

Si effettua il recupero e, quando necessario, il rifacimento delle pavimentazioni

perché scegliere noi

Lu.Sa Restauri

Nell’insieme questi lavori hanno lo scopo di provvedere a un recupero statico e funzionale dell’edificio che, soprattutto nei casi in cui l’immobile deve essere messo nelle condizioni di poter essere fruito dalla collettività, può richiedere anche la realizzazione di elementi strutturali integrativi.

Un corretto intervento di restauro e di conservazione del bene architettonico deve, in primo luogo, rispettare le finalità del restauro, e in seguito, adottare tecniche di intervento adatte sia alla tipologia di edificio che alle sue caratteristiche storiche e architettoniche.

LU.SA Restauri è composta da tecnici specializzati che sono in grado di occuparsi di tutte le fasi di realizzazione di interventi di restauro architettonico e di offrire consulenze mirate. Ci occuperemo dalle valutazione della fattibilità dell’intervento, della progettazione di ogni fase, della direzione e della supervisione dei lavori, per accertarci che tutto proceda nel migliore dei modi e nel totale rispetto delle linee guida progettuali. 

LU.SA Restauri è composta da tecnici specializzati che sono in grado di occuparsi di tutte le fasi di realizzazione di interventi di restauro architettonico e di offrire consulenze mirate. Ci occuperemo dalle valutazione della fattibilità dell’intervento, della progettazione di ogni fase, della direzione e della supervisione dei lavori, per accertarci che tutto proceda nel migliore dei modi e nel totale rispetto delle linee guida progettuali. 

Nell’insieme questi lavori hanno lo scopo di provvedere a un recupero statico e funzionale dell’edificio che, soprattutto nei casi in cui l’immobile deve essere messo nelle condizioni di poter essere fruito dalla collettività, può richiedere anche la realizzazione di elementi strutturali integrativi.

Un corretto intervento di restauro e di conservazione del bene architettonico deve, in primo luogo, rispettare le finalità del restauro, e in seguito, adottare tecniche di intervento adatte sia alla tipologia di edificio che alle sue caratteristiche storiche e architettoniche.

I nostri lavori

Restauro conservativo

MENTRE (1)

Facciate del condominio

DOPO LU.SA (4)
Scoprili tutti

I nostri progetti

contattaci